Tornado 8 luglio 2015 - Riviera del Brenta (VE) - fonte internet |
Sembra incredibile quello che è successo nel nostro Veneto l'8 luglio. Un tornado ha colpito il territorio della Riviera del Brenta, tra i comuni di Mira, Dolo, Pianiga, in provincia di Venezia, con un pesante bilancio. Milioni di euro di danni, case e ville storiche abbattute, centinaia di sfollati, decine di feriti e un morto. Il paesaggio sembra da post bombardamento, case rase al suolo, tralicci dell'alta tensione abbattuti, alberi sradicati, auto scagliate in canale, accartociate. Sono immagini che noi siamo abituati a vedere per zone lontane, negli USA o ai Tropici. Cosa è successo? Un Tornado classe EF4, secondo la scala di misura delle intensità di questi fenomeni, che si chiama Enhanced Fujita e che, tanto per intenderci sulla dimensione del fenomeno in questione, di gradi ne ha 5, ha investito verso le ore 17:00 dell' 8 luglio i territori rivieraschi. Numerosi i video che hanno documentato l'accaduto e i suoi danni.
La formazione delle trombe d'aria è un fenomeno complesso, non ancora completamente descritto, che in ogni caso è generato dall'incontro di masse d'aria calda, ricca in umidità, in risalita, con masse d'aria fredda secca, durante eventi temporaleschi di una certa intensità, la risalita dell'aria calda spinge via la fredda, generando delle correnti ascensionali, che a loro volta si mettono in rotazione, più grande è la cella temporalesca, più alta è la probabilità di tornado intensi. Il fenomeno è tipico delle pianure dell Mississipi negli USA, dove d'estate la piana è un bacino di aria calda e umida. Ambiente di cui in piccolo la Pianura Padana ricalca talune carratterititche, non è un caso se fenomeni di tromba d'aria, per lo più a mare, saltuariamente avvengono nella zona del Veneziano, storicamente risultano 3 eventi noti: uno nel 1930, uno nel 1970 e quello del 2015, con forti danni in terraferma. E' disponibile un esaustivo approfondimento sul sito ARPAV, relativamente all'evento dell'8 luglio.
Nessun commento:
Posta un commento