Venerdì 15 giugno, presso l'auditorium della Provincia di Venezia i è stato presentato l'Atlante Geologico della Provincia di Venezia,
realizzato in collaborazione con SIGEA e Università di Padova e
Venezia, il tomo raccoglie cartografia e note illustrative relativamente
a vari aspetti del territorio veneziano, analizandone peculiarità
varie, dal microrilievo, ai profili sismici, all'idrogeologia, tale
lavoro, risulta assai utile come punto di partenza per qualsiasi linea
d'intervento sul territorio, la sua conoscenza è perntanto fondamentale
per i vari Enti di gestione.
In
qualità di vicepresidente, porgo i complimenti a nome dell'associazione
tutta ai soci Rosina, Abbà, Bisazza, Fagarazzi e Zogno (e Zangheri e
Vitturi - nobles oblige), per i loro contributi a questa importante
pubblicazione, questo dimostra il livello di competenza e impegno dei
soci del Reggipoggio, e sono certo che questo patrimonio umano saprà
divenire patrimonio di conoscenze per tutta l'associazione.
Sempre la Provincia di Venezia, assieme a IUAV, organizza il ciclo di seminari: NUOVE TECNOLOGIE E GESTIONE DEL TERRITORIOE DELL’AMBIENTE (7 giugno - 28 ottobre), tra i convegni, segnalo il seguente: 27.09 Niccolò Iandelli - dottorato di ricerca in Nuove tecnologie Iuav Opengis, i complimenti anche al socio Iandelli, per questo traguardo.
La nostra piccola associazione è casa di grandi competenze portate avanti con modestia e fatica, credo sia doveroso un sincero complimenti a tutti voi.
Sempre la Provincia di Venezia, assieme a IUAV, organizza il ciclo di seminari: NUOVE TECNOLOGIE E GESTIONE DEL TERRITORIOE DELL’AMBIENTE (7 giugno - 28 ottobre), tra i convegni, segnalo il seguente: 27.09 Niccolò Iandelli - dottorato di ricerca in Nuove tecnologie Iuav Opengis, i complimenti anche al socio Iandelli, per questo traguardo.
La nostra piccola associazione è casa di grandi competenze portate avanti con modestia e fatica, credo sia doveroso un sincero complimenti a tutti voi.
Alessio Bonetto - vicepresidente.
Nessun commento:
Posta un commento