Pagine

sabato 11 agosto 2012

Geo-Siti Prealpi Carniche

Livenza  Sorgenti Gorgazzo

Escursione geo-turistica nelle Prealpi Carniche lungo la Val Cellina, visitando alcuni suggestivi geositi friulani (le sorgenti del Livenza -il Gorgazzo-, la Linea di Barcis, le pieghe della Val Zemola, la forra del Torrente Cellina e l'anticlinale del Monte Jouf) relativi a tettonica, geologia stratigrafica e geomorfologia.
L'escursione si articola in due giorni, sabato 25 e domenica 26 agosto, e prevede tratti in auto e alcune brevi escursioni a piedi. Sabato notte si pernotterà alla foresteria del Parco delle Dolomiti Friulane, nella località di Andreis, al costo di 15 euro (solo pernotto, colazione esclusa). Si pranzerà al sacco sia sabato che domenica (si consiglia di rifornirsi il sabato!), mentre domenica sera si cenerà alla trattoria Ponte Antoi (http://www.ponteantoi.it/), dove con 15-20 euro ci si può rifocillare a sazietà.
Il ritrovo è sabato mattina alle ore 9.30 al centro commerciale Bennet di Sacile. Dall'uscita Sacile Ovest, si prende la direzione di Conegliano; alla terza rotonda, quando l'insegna del Bennet è già in vista sulla sinistra, si segue l'indicazione per Sacile e poco dopo sulla destra si entra nel parcheggio. Possibilità di fare la spesa per il pranzo di domenica.
Da Sacile risaliremo per un lungo tratto la Val Cellina, con le dovute tappe, e termineremo il giro in Val Zemola (presso Erto) verso le 15-15.30 di domenica 26. Per il ritorno a casa è possibile scendere a Longarone e prendere la A27.


Si consiglia di prenotare entro venerdì 17 agosto. Sarà possibile aggiungersi all'ultimo momento solo se ci saranno posti liberi in foresteria.
Il costo dell'escursione è costituito dalle spese di pernotto e cena (30-35 euro totali), più pranzo al sacco. Non è prevista un'assicurazione per i partecipanti.


Per maggiori informazioni sull'escursione, rivolgersi ad Alessandro Moro alemg@libero.it
Per le prenotazioni, scrivere a segreteria@reggipoggio.it


giovedì 9 agosto 2012

Calendario 2012


Finalmente, dopo un lungo parto, pubblichiamo il calendario delle GEO-escursioni 2012.


23/06 VAL CANZOI
14/07 PASSO VALLES
28/07 PIANI ETERNI
25-26/08 PERCORSO GEOTURISTICO PREALPI CARNICHE
16/09 CAJADA

Sono in programma alcune serate/giornate formative, con la riproposizione a fine giugno a Motta di Livenza dell'Occhio di Sputnik (geomorfologia del Veneto tra Google Earth e geologia). Sempre a fine giugno in collaborazione con l'EcoMuseo di Mira proporremo una serata informativa sulla sismicità della nostra regione, grazie al contributo del ricercatore dell'Università di Padova Jacopo Boaga. Il 13 ottobre proponiamo una giornata formativa sulle cave.

20/06 L'Occhio di Sputnik - Motta di Livenza ore 20:30
27/06 La situazione sismica del Veneto - Mira - EcoMuseo - 21:00
13/10 LE CAVE

Per tutte le informazioni in merito alle singole attività, continuate a seguire il sito!!!




mercoledì 8 agosto 2012

Quando la terra trema

L'occhio di Sputnik


Complimenti


Venerdì 15 giugno, presso l'auditorium della Provincia di Venezia i è stato presentato l'Atlante Geologico della Provincia di Venezia, realizzato in collaborazione con SIGEA e Università di Padova e Venezia, il tomo raccoglie cartografia e note illustrative relativamente a vari aspetti del territorio veneziano, analizandone peculiarità varie, dal microrilievo, ai profili sismici, all'idrogeologia, tale lavoro, risulta assai utile come punto di partenza per qualsiasi linea d'intervento sul territorio, la sua conoscenza è perntanto fondamentale per i vari Enti di gestione.
In qualità di vicepresidente, porgo i complimenti a nome dell'associazione tutta ai soci Rosina, Abbà, Bisazza, Fagarazzi e Zogno (e Zangheri e Vitturi - nobles oblige), per i loro contributi a questa importante pubblicazione, questo dimostra il livello di competenza e impegno dei soci del Reggipoggio, e sono certo che questo patrimonio umano saprà divenire patrimonio di conoscenze per tutta l'associazione.

Sempre la Provincia di Venezia, assieme a IUAV, organizza il ciclo di seminari: NUOVE TECNOLOGIE E GESTIONE DEL TERRITORIOE DELL’AMBIENTE (7 giugno - 28 ottobre), tra i convegni, segnalo il seguente: 27.09 Niccolò Iandelli -  dottorato di ricerca in Nuove tecnologie Iuav Opengis, i complimenti anche al socio Iandelli, per questo traguardo.

La nostra piccola associazione è casa di grandi competenze portate avanti con modestia e fatica, credo sia doveroso un sincero complimenti a tutti voi.
 
Alessio Bonetto - vicepresidente.

martedì 7 agosto 2012

Geo-Oikos


Cari tutti,
nei giorni scorsi a Verona si è svolta l'edizione 2011 di Geo-Oikos.
Riporto integralmente la pagina di presentazione dell'evento.

Nei giorni 17 e 18 novembre 2011 avrà luogo presso Veronafiere la III edizione di "Geo-Oikos", la rassegna espositiva dedicata a operatori, pubbliche amministrazioni, enti, aziende, imprese professionisti, associazioni che si occupano di progetti dedicati al territorio, paesaggio, urbanistica, edilizia, ambiente, energia ma anche conoscenza, tecnologia e innovazione.
La manifestazione promossa dalla Regione Veneto in collaborazione con le Province, intende mettere in vetrina il Veneto e il Nord Est, tramite delle iniziative che ne promuovano l'identità in termini di qualità, innovazione, sostenibilità.
Il tema di quest'anno "Luoghi Persone Prospettive" intende privilegiare la scelta di un'impostazione trasversale e interdisciplinare della politica territoriale, necessaria per interpretare la complessità contemporanea e stimolare il dialogo sul futuro del territorio.
Un approfondimento particolare sarà dedicato al "paesaggio", tema di attuale interesse, in vista della definizione del piano paesaggistico, su cui la Regione è impegnata in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

La rassegna prevedeva un'area espositiva e una serie di interventi orali su varie tematiche legate al territorio.
Dalla lettura della “prima pagina”, sembrerebbe che tutti gli amministratori si siano accorti dell'importanza del territorio. Passeggiando per gli stand ci si accorge che le grandi proposte da parte delle amministrazioni pubbliche sono a base di asfalto e cemento, dalla Pedemontana, alla Valdastico sud con i suoi “Parchi tecnologici”, all'ancora presente proposta del mega autodromo nel basso veronese, per non parlare di Tessera City e Veneto City. E' frustrante constatare che il futuro possa e venga ancora identificato con l'infrastrutturazione fisica del territorio. E' mai possibile che per uscire da una crisi economica come quella attuale l'unica medicina sia quella di “aumentare” la mobilità delle merci-persone?
E il paesaggio?
Che centra?
Ebbene, sembra che si siano accorti che costruendo tali opere si interessino territori ricchi di storia e particolarità da conservare, e quindi?
E quindi con la strada non si fa altro che valorizzare tali ricchezze del territorio!!!
E così, in un mega poster della pedemontana, si scopre che idealmente ad ogni possibile uscita, c'è un qualcosa da scoprire e che senza la striscia d'asfalto non si potrebbe conoscere e valorizzare. L'assurdo che sta passando è che il territorio VIENE VALORIZZATO DALLA STRADA e non diviso, lacerato, inquinato!
Le questioni paesaggistiche sono sempre presenti all'interno di un progetto complesso come un nastro stradale, ma fatalmente vengono associate alle ultime voci del capitolato e come spesso accade i schei finiscono prima di arrivarci.
Il Paesaggio ha sempre una posizione subordinata a qualcos'altro, sempre visto in un'ottica di mitigazione.
Dall'altra parte ci sono studi e ricerche, da parte di università e fondazioni culturali sul paesaggio, che meritano e che probabilmente resteranno sempre relegate all'interno di un generico “quadro conoscitivo”, di un progetto stradale o di un'area industriale.