Escursione alla Conca di Cajada e al Monte Zervoi
domenica 16 settembre
domenica 16 settembre
Escursione nelle Prealpi Bellunesi, con
osservazioni sulla particolare morfologia di questo settore molto
giovane della catena alpina.
Il sentiero parte dalla Conca di Cajada
(1258 m), passa per forcella Palughet (1521 m) e raggiunge la cima
del Monte Zervoi (1842 m), con un dislivello complessivo di circa 600
m. Il percorso ha un tratto ripido iniziale, ma non presenta altre
difficoltà; si svolge prevalentemente in bosco e su pascoli di
altitudine nella parte terminale.
Il Monte Zervoi, cima facilmente accessibile e poco
conosciuta in un settore evitato dal turismo di massa, offre un
panorama notevole sulle Prealpi e sulla valle del Piave fornendo
spunti per numerose osservazioni di interesse geologico. Di notevole pregio naturalistico è la foresta di Cajada, che attraverseremo nella parte iniziale e finale dell'escursione, considerata uno dei siti più suggestivi del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Con un po' di fortuna, potremo sentire i primi bramiti della stagione degli amori dei cervi, che inizia proprio a metà settembre.
Il percorso
dura complessivamente 6-7 ore, comprensive di soste per spiegazioni e
per rifocillarsi.
Per raggiungere la conca di Cajada,
prendere la A27 fino al termine e proseguire per Longarone; appena
superato il paese di Fortogna si prende una laterale a sinistra
(indicazioni per Cajada – Casera Palughèt). Da qui, sempre
seguendo la segnaletica (molto evidente), si prende prima stradina
sempre a sinistra, si attraversa un sottopasso fra due abitazioni, si
passa dietro un opificio e si imbocca la stretta e tortuosa strada
della Val Desedan, che in 7 km porta al parcheggio di Casera Cajada.
Ci si può trovare alle 9-9,15
all'ultimo parcheggio della A27, circa 6,5 km dopo il casello di Pian
di Vedoia, oppure alle 10,00 direttamente a Casera
Cajada.
Si raccomanda il consueto abbigliamento da montagna: scarponcini da trekking, giacca a vento e k-way/poncho nello zaino. Pranzo al sacco.
L'escursione è gratuita. Ricordiamo che i partecipanti non sono assicurati: ognuno è responsabile della
propria incolumità.
Per iscrizioni scrivere a ilreggipoggio@gmail.com
oppure a tiziano.abba@email.it
Per iscrizioni scrivere a ilreggipoggio@gmail.com
oppure a tiziano.abba@email.it
Nessun commento:
Posta un commento