I
graptoliti (nell’immagine foto di fossile del genere Monograptus –
Geinitz – Siluriano Medio, fonte internet), simpatico gruppo di
organismi, vissuti tra il Cambriano medio e il Carbonifero inferiore
(grosso modo tra 525 e 330 milioni di anni), sono un gruppo fossile
piuttosto importante soprattutto nel riconoscimento delle successioni
rocciose del Cambriano medio, Ordoviciano e Siluriano e piuttosto
enigmatici, poiché non hanno discendenti attuali, ne vi sono organismi
similari. Ricordo che quando li studiai all’Università mi lasciarono al
quanto perplesso, e la domanda ricorrente che mi ponevo era:ma come xei
fatti sti bogia de Graptoliti…
I Graptoliti compaiono sulla Terra,
quando la vita si svolgeva totalmente in mare, la terra emersa era un
postaccio, atmosfera da ascelle sudate, sole a picco, manco uno straccio
d’ombra, esalazioni varie, vulcanismo a go go, insomma non certo una
meta turistica attraente, molto meglio i mari, che cominciano a
popolarsi anche di organismi poco rassicuranti, ma dove per lo meno non
ti prendevi la “soana”, i Graptoliti assistono nel corso della loro
evoluzione, inconsapevoli, allo “sbarco” sulle terre emerse, di
organismi vegetali prima, artropodi poi. Ma veniamo a una loro
descrizione, sono organismi unicellulari marini (traevano sostentamento
dai nutrienti in sospensione) coloniali, (tipo Stomochorda – sottotipo
Graptolithina, sono divisi in almeno 5 ordini), con guscio chitinico (la
chitina è la stessa sostanza dell’esoscheletro degli insetti per
capirci), ogni individuo viveva in un piccolo alloggiamento (detto
teca), disposto in un'unica fila o doppia lungo collegate da uno stolone
(filamento) proteico, originando così il “ramo” (propriamente
dettorabdosoma) della colonia. Le colonie potevano essere molto
ramificate, solitamente i rabdosomi si attaccavano a corpi galleggianti,
così che la colonia fluttuando, se ne poteva andare a spasso nei mari
del Paleozoico inferiore… di cui presto vi presenterò qualche abitante
decisamente poco raccomandabile. Questi in sintesi i Graptoliti… di cui
ancor oggi mi chiedo: ma come xei fatti sti bogia….