Blog di discussione e informazione a cura della commissione Rifiuti, Risorse e Bonifiche dell'Ordine Regionale Geologi del Veneto
lunedì 25 marzo 2013
Il paesaggio...
Occupandoci di geologia non possiamo rimanere indifferenti alla questione paesaggio e chi ci conosce sa che molte nostre iniziative vanno proprio nella direzione di scoperta e divulgazione della simbiosi geologia-paesaggio.
Vi prego di dare una letta all'articolo
Vi prego di dare una letta all'articolo
"Colli Euganei: due nuovi centri commerciali minacciano le ville venete"
Territorio che personalmente conosco bene e attraverso il quale abbiamo già fatto due uscite ciclistico-geologiche, facendo conoscere oltre alle bellezze paesaggistiche, anche la complessità ed enorme fragilità idraulica della zona in questione.
Vi prego di dare una letta anche al commento dell'autore dell'articolo, dimostrante l'assoluta superficialità di analisi del territorio presente in questi mega progetti.
lunedì 18 marzo 2013
martedì 5 marzo 2013
Dinosauri "Italiani"
Vi proponiamo un bel video che racconta un po' di quello che si è venuto a sapere sulle faune mesozoiche italiane, studiando il sito dei Lavini di Marco a Rovereto (TN). Un piccolo assaggio della bella serata divulgativa tenutasi a Mira, lo scorso 1 Marzo a cura del paleontologo Marco Avanzini del Museo Tridentino.
venerdì 1 marzo 2013
Rapporti sull'Italia che costruisce e trema
In tempo di elezioni, solo spread e taglio delle spese tengono banco, tra una stella e l'altra, ma ricordiamoci che la gestione del territorio, oltre ad esser potenzialmente un punto di ripartenza e riconversione dell'economia, è un'enorme voce di spesa per il nostro paese ( in questo caso ovviamente non è gestione del territorio, ma INgestione...)
Riportiamo di seguito la pubblicazione (ottobre 2012) da parte di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e ilterritorio) che fotografa la situzione sullo STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 con riferimento all'insediamento e al rischio sismico e idrologico.
Il 5 febbraio scorso si è tenuto a Roma il convegno "Il consumo di suolo: lo stato, le cause e gli impatti", organizzato da ISPRA.
Riportiamo il link dove potrete rivedere gli interventi e scaricare le presentazioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)