Il Reggipoggio -
manifesto
Perché Reggipoggio
Reggipoggio è uno di quei termini tecnici della
Geologia che ben coniuga l’osservazione del paesaggio e le sue forme, con
l’interpretazione dei corpi litologici, esprimendo nel contempo una valutazione
concreta sulle ricadute che tali aspetti hanno in una attenta gestione del
territorio (nel caso specifico sulla stabilità di versante).
Questo
termine coniuga in sé molte delle peculiarità della Geologia, ovvero
osservazione diretta sul campo del territorio e delle sue dinamiche,
ricostruzione del sottosuolo, analisi puntale dei dati, restituzioni di
valutazioni specifiche su elementi caratteristici di un dato ambiente.
Cosa Vogliamo
Impegnarci concretamente per realizzare un processo di
divulgazione della Geologia e delle Scienze della Terra coniugando la dimensione
scientifico-culturale e quella tecnico-pratica, che esplichi il rapporto col
territorio e la sua importanza nell'ambito della valorizzazione, preservazione,
gestione sostenibile dello stesso.
Far conoscere la bellezza e le peculiarità, ma anche
le criticità dei Geositi del Veneto, per una più profonda consapevolezza del
nostro territorio, per imparare a leggerlo con coscienza e rispetto delle sue
dinamiche.
Mettere “in rete” studiosi e appassionati di varie
discipline che riguardano il territorio, far dialogare esperti e persone
curiose e interessate per costruire un dibattito costruttivo, che si traduca in
scelte consapevoli, educazione e informazione. Vogliamo realizzare ciò
utilizzando il web con blog e social network, diffondendo pubblicazioni,
segnalando eventi e realtà peculiari, organizzando momenti di confronto e
incontro.
Perché aderire al manifesto
Aderire vuol dire:
Condividere questi ideali e dare la propria
disponibilità a far parte di questo gruppo unito da una comunanza di intenti.
Dare il proprio fattivo impegno di idee e entusiasmo o
più semplicemente prendersi il tempo per leggere le novità del blog o
condividerle con altri.