Pagine

lunedì 17 giugno 2013

montello

Montello - geosito della dolina di val Posan 

DOMENICA 30 giugno 2013

Escursione alla scoperta del Montello, colle isolato nella pianura, paesaggio carsico unico nel suo genere e rilievo giovanissimo in evoluzione sul fronte meridionale della catena alpina. I temi dell'escursione saranno le forme carsiche del Montello, la sua struttura geologica, la sua evoluzione recente e i rapporti con il fiume Piave. 

Ritrovo  al parcheggio di fronte la pizzeria "La strana coppia" sulla S.S.248 alla progressiva Km 76+800 (Nervesa della Battaglia) alle ore 9.00 per l'organizzazione delle auto e presentazione dell'escursione.

Lungo l'itinerario visiteremo:
- la Dolina di Val Posan (foto), geosito segnalato dalla Regione Veneto;
- la Valle delle Tre Fonti;
- i terrazzi fluviali pliocenici del Piave;
- eventuale sosta sul greto del Piave e/o visita all'ossario di Nervesa (in base a come si metteranno i tempi di marcia).

Pranzeremo al sacco nell'area attrezzata a pic nic presso Santi Angeli.


Materiale utile e necessario:
Scarponcini o scarpe da ginnastica, pranzo al sacco e bibite, coperta, plaid o poncio per sederci a terra e pranzare, repellente per insetti. 
5,00€ costo escursione (i bimbi sotto gli 8 anni non pagano)
Escursione per famiglie, con percorsi a piedi limitati e su carrarecce,cercheremo di trovare un bel prato dove pranzare e dove i bambini possano giocare senza il problema delle auto.Il tema sarà il paesaggio carsico, con visita alle doline più significative, all'imbocco di una grotta, a delle risorgive, con riflessioni sulla singolarità di questo colle isolato in mezzo alla pianura. 

NB: per minimizzare i costi dell'escursione, non è prevista una quota assicurativa per i partecipanti.

domenica 2 giugno 2013

quando la terra trema

COMUNICATO STAMPA del 26 APRILE 2013
Serata culturale CAI MIRANO - CAI VENETO
in collaborazione con l’Associazione “Il REGGIPOGGIO”
e il COMUNE DI MIRA

Progetto: AMMIRA LA MONTAGNA anno 2013

4° INCONTRO
Venerdì 7 GIUGNO 2013
Presso VILLA DEI LEONI – MIRA
Ore 20,45 – INGRESSO LIBERO

JACOPO BOAGA
presenta
QUANDO LA TERRA TREMA
I terremoti nel Veneto e non solo



I terremoti, dopo l’Aquila e l’Emilia dello scorso anno, sono diventati un argomento più che mai attuale. La Terra ha sempre tremato, perché è viva. Anche la nostra Regione, il Veneto, apparentemente tranquilla, nel passato antico e recente ha testimoniato la sua complessità struttura. Grazie alla conoscenza e competenza di un giovane ricercatore dell’Università di Padova: Jacopo Boaga, avremo l’occasione di fare il punto della situazione e la possibilità di confrontarci e porre delle domande su questi eventi: sono prevedibili, ritorneranno, il nostro territorio è sicuro, come ci si può difendere ecc.
Un’occasione unica che grazie al relatore e all’Associazione “Il Reggipoggio” porteremo a Mira questa serata divulgativa sui temi del rischio sismico, della prevenzione e della comprensione del fenomeno terremoti